
Divertente, inclusivo e dinamico. Le regole sono semplici e il gioco è facile da imparare per i principianti, ma può trasformarsi in un gioco veloce, appassionante e competitivo per giocatori esperti
Uno sport divertente che combina molti elementi di tennis, badminton e ping-pong
I colpi sono simili a quelli effettuati negli altri sport di racchetta: servizio dal basso, diritto, rovescio, colpi al volo, colpi a rimbalzo; con la grande differenza che il campo presenta, nei pressi della rete, una zona di non voleè chiamata “kitchen” all’interno della quale è proibito effettuare colpi al volo.
Giocato al chiuso o all'aperto
Il Pickleball può essere giocato quasi ovunque, su un campo molto simile a quello del badminton, basta una superficie piana di 13.41 mt x 6.10 mt, poche linee a delimitare le diverse zone di gioco e una rete (anche rimovibile) leggermente più bassa di quella utilizzata nel tennis.
Giocato con una racchetta e una palla di plastica con buchi
Anche l’attrezzatura necessaria è facilmente reperibile, bastano delle racchette in legno (per i principianti) o grafite (per chi comincia a prendere dimestichezza col gioco) e le apposite palline forate in plastica che si differenziano, in base al numero dei fori, per il gioco outdoor e indoor.
Giocato in doppio o in singolo
La formula più diffusa è senza dubbio quella del doppio perché può essere giocata a tutte le età, chi volesse cimentarsi in partite di singolo dovrà fare i conti con spostamenti rapidi e una strategia di gioco più complessa al fine di coprire l’intero campo da gioco.
Apprezzato da giocatori di tutte le età e livelli di abilità
La forza del pickleball è la grande inclusività che lo caratterizza, è apprezzato da utenti di ogni età e livello di preparazione fisica. Se la prima componente che emerge approcciandosi al pickleball è la facilità di gioco ci si accorgerà col tempo che dietro a uno sport tecnicamente più semplice del tennis si nasconde tanta tattica e strategia.
Scrivi un commento