Doppio Femminile
Girone all’italiana al termine del quale si genererà una classifica mediante la quale si svolgeranno le semifinali così distribuite:
1^ classificata VS 4^ classificata
2^ classificata VS 3^ classificata
Le due semifinali determineranno la finale per il terzo posto e la finalissima per il 1^.
Doppio Maschile
Due gironi A e B all’italiana al termine dei quali si genererà una classifica.
La 4^ del girone B disputerà uno spareggio con la 5^del girone A e la 4^ del girone A contro la 5^ del girone B .
Le coppie rivenienti da questo spareggio saranno considerate le 4^ classificate dei due gironi.
A questo punto si realizzerà un tabellone in linea che sarà così generato:
1^ girone A VS vincente 1^ spareggio
2^ girone B VS 3^ girone A
3^ girone B VS 2^ girone A
1^ girone B VS vincente 2^ spareggio
Doppio Misto
Due gironi A e B all’italiana al termine dei quali si genererà una classifica.
La 4^ del girone B disputerà uno spareggio con la 5^del girone A e la 4^ del girone A contro la 5^ del girone B .
Le coppie rivenienti da questo spareggio saranno considerate le 4^ classificate dei due gironi.
A questo punto si realizzerà un tabellone in linea che sarà così generato:
1^ girone A VS vincente 1^ spareggio
2^ girone B VS 3^ girone A
3^ girone B VS 2^ girone A
1^ girone B VS vincente 2^ spareggio
Le partite si svolgono agli 11 punti con vantaggio classico.
Determinazione della classifica:
1 - Classifica classica - n° partite vinte, viene assegnato 1 punto per ogni partita vinta.
2 - In caso di arrivo a pari merito di più coppie verrà presa in considerazione la differenza game totale realizzata nel girone.
3 - In caso di ulteriore arrivo a pari merito tra due coppie verrà preso in considerazione lo scontro diretto.